Scrittura creativa. Realizzazioni


Tre percorsi di scrittura creativa: I Nostri Paesaggi; Il Viaggio; Dalla Natura alla Maschera

Tra i vari lavori di scrittura creativa realizzati nel corso di questi anni, ho scelto di presentarne in questa sede tre che per me, e per i ragazzi, sono stati particolarmente significativi. Rappresentano tappe di un percorso di scoperta, di valorizzazione delle risorse umane a disposizione e di strategie, affinate nel corso del tempo per rendere sempre più incisivo, ma nel contempo invisibile, il mio intervento. Di questi percorsi è anche possibile scaricare il risultato finale — testi e immagini realizzate dai ragazzi — nel formato Pdf.

Due giovani allieve di un corso di scrittura creativa
(foto di Daniela Pandolfo)
I Nostri Paesaggi rappresenta la prima tappa. E’ il primo lavoro con raccolta di materiali prodotti dai ragazzi. Si trattò di un progetto a classi aperte che includeva ragazzi di prima e seconda media, italiani e migranti. Fu, quindi, Corso di scrittura creativa e Laboratorio di Inclusione e Alfabetizzazione. Gli alunni partirono dalla dimensione tattile e compositiva, attraverso la realizzazione di collage con la Prof.ssa Claudia Mele. Le prose poetiche furono l’elaborazione descrittiva di questi lavori, attraverso una riflessione sul lessico, attraverso il fenomeno sensoriale/percettivo della sinestesia.

Fai clic per scaricare I Nostri Paesaggi
Il Viaggio fu realizzato qualche anno dopo e interessò una seconda media che comprendeva al suo interno ben undici etnie differenti e molti ragazzi problematici, ma estremamente creativi. Ci avventurammo in un progetto di Scrittura Collettiva che culminò con l’elaborazione di un copione teatrale che fu poi rappresentato. Il progetto fu quindi corso di sceneggiatura e prova d’orchestra per stimolare, indirizzare e convogliare le energie dei ragazzi, cercando il coinvolgimento di tutti. L’anno successivo, questa stessa classe fu poi il fulcro del progetto Cuori senza Confini e del documentario “Graffi nel Mondo”, di cui parlo più approfonditamente nella pagina dedicata alle realizzazioni nel campo dell’Insegnamento.

Fai clic per scaricare Il Viaggio
Dalla Natura alla Maschera è il lavoro svolto nell’anno scolastico 2015/16. Ho avuto la possibilità di interagire con alunni sensibili e ricettivi. Il percorso è partito dalla descrizione in forma poetica delle sensazioni/emozioni scaturite dalla Natura e dei cicli naturali, fino al processo di riflessione sulle Maschere che mettiamo per coprire, nascondere o mimetizzare quelle stesse sensazioni/emozioni vere.

viola_torelli
(disegno di Viola Torelli)

Questo percorso di Scrittura Creativa si collega idealmente al primo (I Nostri Paesaggi). Con intuito mi ponevo, già allora, su una strada che avrei poi approfondito. L’incontro con le Tecniche di Meditazione ha, infatti, cambiato il mio approccio alla creatività. Di fatto queste tecniche sono un modo per pulire la mente, per tornare alla fonte. I giovani, più vicini temporalmente alla sorgente della vita, sono poetici di natura. Prima che subentri l’orpello, la sovrastruttura. E il lavoro per far sgorgare la poesia è, di fatto, un lavoro di sottrazione, di pulitura.

Dalla Natura alla Maschera è un percorso a ritroso, verso l’origine. Una riflessione sui cicli della vita, l’alfa e l’omega, sulle infinite morti e rinascite della nostra esistenza, perché noi siamo Natura. Prima che la Maschera si sovrapponga e nasconda il nostro vero volto, riflettendo altre immagini tra gioco, mimesi e finzione. Arrivati a riflettere su La Maschera, i ragazzi possedevano gli strumenti per descrivere la complessità di sensazioni ed emozioni, avviando un potente lavoro di introspezione.

Nelle prime pagine del lavoro, spiego nel dettaglio l’evoluzione e i gradi del percorso, realizzato in collaborazione con il Professore di Educazione Artistica, Michele Marinaccio.

Fai clic per scaricare Dalla Natura alla Maschera