Discipline spirituali
- L’amore al tempo del Coronavirus20 Marzo 2020
- Esoterismo: l’eterno presente, essere qui e ora, come medicina dell’anima13 Novembre 2019
- Esoterismo, la via interiore è il nostro diritto alla felicità15 Ottobre 2019
Racconti di viaggio
- “Accussì Natalea”, a Minori il Natale arriva in anteprima16 Dicembre 2019
- Lampedusa, la bianca perla d’Africa in Italia7 Novembre 2019
- Le terre del Capo di Leuca5 Ottobre 2017
- L’estate in Salento ricordando i riti della Settimana Santa18 Giugno 2017
- Diversi toni di blu: il Salento coast to coast1 Luglio 2016
- Iberotel Apulia: programma antistress in un ecoresort da sogno1 Luglio 2016
- Montreux e il suo magico mondo di Natale6 Dicembre 2012
- I gioielli di Amalfi16 Dicembre 2008
Narrazioni di cibi
- Quarta caffè Lecce: il profumo di un territorio5 Dicembre 2019
- Bertinoro: il master dell’Albana di Romagna15 Dicembre 2017
- Gallipoli incorona la cozza nera tarantina20 Dicembre 2016
- “Slow Food Story”: la metamorfosi corporea di Carlo Petrini10 Maggio 2013
- Il cuore piccante di Rieti21 Luglio 2011
- San Valentino: vibrazioni d’armonie sul palato5 Febbraio 2010
Il viaggio: il senso dell’andare, il piacere di degustare
Un viaggio comincia quando metti il piede fuori di casa e muovi il primo passo. Quando da stanziale ritorni nomade e riscopri il vagabondaggio, perché il viaggio è prima di tutto dentro te stesso. Nelle tue sensazioni, nelle tue emozioni, nei tuoi ricordi.Per questo, sarebbe meglio definire quello che scrivo: narrazioni, annotazioni, racconti. Come i resoconti di artisti e scrittori che hanno lasciato indelebili tracce dei loro pellegrinaggi. Testimonianze che superano la barriera del tempo, perché penetrano le anime dei luoghi e il respiro dei popoli che li abitano.
Certo, ci si muove per lanciare un fatto, un evento, ma il vero viaggio non è solo “stare sul pezzo”. Il pezzo è deperibile, le sensazioni restano. E oggi che tutti si affrettano, proprio oggi, la sosta è d’obbligo. Fermarsi in un bar, guardarsi intorno, ascoltare, perdersi, lasciare che i contenuti del luogo ci possiedano come presenze invisibili.
La degustazione dei prodotti e dei vini fa parte di questo percorso di sapienza, a patto di recuperare anche in questo caso la lentezza. Essere nel cibo, assaporarlo. Cogliere la trasmissione d’amore nella preparazione di un piatto e il valore nell’essenza della materia prima, del prodotto. La giusta via di mezzo tra le dissertazioni intellettuali e gli “spadellamenti” televisivi.
Scrivo e mi interesso di cibo da tempi non sospetti e non mi è mai venuto tanto a noia come in questi ultimi tempi. Il cibo è come il sesso. Non bisogna parlarne. Piuttosto viverlo. Come bisogna degustare la vita vera, attimo per attimo. Ed è questo il vero viaggio.